Tipologia: Monferace
Vitigno: 100% Grignolino
Comune: Grazzano Badoglio
Terreno: collinare, calcareo-sabbioso-limoso
Esposizione: sud
Forma di allevamento: controspalliera con potatura Gujot
Densità di impianto: 5000 viti/ettaro
Vinificazione:
Le uve atte a diventare Monferace hanno caratteristiche peculiari, sono le più sane e ricche del vigneto, accuratamente selezionate.
Occorre che il Grignolino esprima al meglio tutte le sue potenzialità per potersi giovare del lungo periodo di affinamento in legno previsto dal disciplinare del Monferace.
Raccolte manualmente, arrivano in cantina perfettamente integre e mature; dopo una ulteriore cernita vengono pigiate e condotte alla fermentazione.
Il prezioso compito di condurre la fermentazione alcolica è affidato ai lieviti autoctoni, condotto in vasca di acciaio, mantenuto alla temperatura controllata di 28°C, si compie in circa 14 giorni.
Alla fermentazione segue un periodo di macerazione post-fermentativa di circa 20 giorni durante i quali il vino resta a contatto delle bucce. In questo modo il colore si fissa e si stabilizza , i tannini si ammorbidiscono.
La fermentazione malolattica è condotta in piccoli fusti di rovere francese, il vino rimane in contatto con le fecce fini per tutto il perido di permanenza in legno previsto dal disciplinare di produzione, e cioè 24 mesi.
Segue imbottigliamento e affinamento in bottiglia prima della messa in commercio, questa può avvenire non prima del quarantesimo mese di affinamento, a partire dal 1 Novembre dell’anno di vendemmia.
Impressioni organolettiche:
La prima sensazione che ci offre il profumo è quella di fiori, la rosa e le viole, poi subentrano prepotenti gli aromi speziati, in ultimo il pepe. In modo molto armonico, queste ultime si uniscono alle note più dolci di frutta rossa matura, di ciliegie e di prugne. Assai poco invadente, ma nettamente percettibile la nota vanigliata. Al palato il vino è armonioso, ricco di tannini fini che conferiscono ampiezza e persistenza. L’acidità risulta estremamente equilibrata.